I salumi nelle Langhe: la tradizione ai giorni nostri

Esistono due tradizioni in Piemonte per la perfetta merenda: la sinoira, molto ricca e sfarzosa e la marenda ante el fassolet. I protagonisti di entrambe sono sicuramente i salumi.

Ne esistono di ogni tipo, gusto e forma, ma in una cosa sono unici i salumi in Piemonte, per la loro qualità. Con anni di esperienza, gli artigiani sono in grado di produrre dei prodotti unici nel loro genere, attraverso tecniche e metodologie che si trasmettono gelosamente di padre in figlio. L’obiettivo è quello di non perdere questa tradizione che oggi è una parte molto importante della gastronomia locale.

La varietà dei salumi piemontesi riesce a rispecchiare la diversità dei territori della regione che spaziano dai paesaggi montani delle Alpi, fino al clima mite che si può trovare nella zona dei laghi.

Fra i migliori salami annoverati nella produzione piemontese, non possono mancare quelli delle Langhe.

Il salame al Barolo è uno dei più apprezzati a livello mondiale grazie al sapore di questo vino nell’impasto.

Una tecnica comune in tutto il territorio, ma che nelle Langhe ha trovato il supporto di un vino nobile come il Barolo. Anche il salame cotto “Sapore di Langa” trova il riscontro positivo dagli estimatori dei salumi piemontesi, e nel territorio delle Langhe riesce a conservare e mantenere le lavorazioni artigianali di una volta. Ancora oggi il salame cotto viene prodotto artigianalmente, seguendo le ricette di una volta e utilizzando tagli pregiati da allevamenti locali. Era considerato un piatto della festa, mentre oggi lo si degusta durante aperitivi accompagnato dai rinomati vini delle Langhe e lo si trova nei ricchi taglieri di salumi e formaggi serviti come antipasto o merenda.

Impossibile parlare delle Langhe senza citare il celeberrimo tartufo, il re dei boschi, a cui ogni anno, ad Alba, è dedicata una Fiera Internazionale acclamata in tutto il mondo.

Non poteva quindi mancare nella tradizione gastronomica locale un salame con l’aggiunta del Tuber aestivum alla concia, che dona al prodotto un aroma inconfondibile e inimitabile.
I profumi fanno da connessione a diverse eccellenze del territorio. Da quelli decisi del tartufo, si passa a quelli più delicati delle erbe spontanee ed aromatiche che crescono sulle Alpi che circondano la zona. Non a caso, il lardo alle erbe delle Langhe è uno dei prodotti caratteristici della gastronomia locale. Sono proprio le erbe a contraddistinguere questa specialità che sembra quasi riportare sulle dolci colline dove sono state colte.

Per avere un assaggio a 360 gradi del territorio, non può infine mancare la pancetta arrotolata, ricca di sapori speziati come quello del pepe e tipica della merenda sinoira, dove viene accompagnata da fette di pane dorate al forno.

Le Langhe sono quel territorio dove nascono alcuni dei migliori vini del mondo, ma è bene non dimenticarsi che esistono altri prodotti di vanto per la zona. Per questo si tratta oggi di un’importante meta gastronomica dove poter degustare i migliori salumi del Piemonte.
Salumi cotti, crudi, aromatizzati e speziati per accontentare ogni palato e per non perdere l’occasione di fare un viaggio culinario nella tradizione artigianale tipica delle Langhe.